 | 5ª Giornata Milanese di Medicina Aerospaziale "Longevity and Human Flight" Milano, Palazzo dell'Aeronautica 24-25 novembre 2025
|
Nei giorni 24 e 25 novembre 2025 si terra a milano la 5ª Giornata milanese di medicina aerospaziale.
L'evento si concentrerà su aspetti della medicina aerospaziale legati alla longevità umana nel contesto del volo e dell'esplorazione spaziale, esplorando meccanismi molecolari, neurologici e genetici per contrastare l'invecchiamento in ambienti estremi.
Le sessioni tratteranno temi come la senescenza neurologica, lo stress ossidativo, le neuroscienze anti-aging, le sfide vestibolari e muscolo-scheletriche in gravità zero, il ruolo dell'AI per l'adattamento cosmico e la fertilità in orbita.
Parteciperanno relatori di spicco da università (es. Politecnico di Milano, Università di Brescia) e Aeronautica Militare, con una tavola rotonda sulla preparazione ai viaggi interplanetari.
Il programma e le modalità di iscrizione sono reperibili al link sottostante.
pubblicato il 28/10/2025 Vai alla pagina
 | SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL XXXV CONVEGNO ITALIANO DI MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE Lecce, 1-3 ottobre 2025 UNIVERSITA’ DEL SALENTO Piazza Tancredi 7, Lecce |
Sono aperte le iscrizioni al XXXV Convegno Nazionale AIMAS.
L'evento è in fase di accreditamento ai fini ECM, per medici, infermieri, tecnici, psicologi e biologi.
L'evento è inoltre in fase di accreditamento per AME presso ENAC.
E' prevista una quota ridotta per le iscrizioni effettuate entro il 31 agosto 2025.
L'iscrizione online al convegno è possibile solo dopo essersi iscritti al sito e consente, oltre alle normali modalità di pagamento, anche il pagamento online della quota di iscrizione mediante carta di credito o conto PayPal. Compila la scheda di iscrizione online
Sarà inoltre possibile iscriversi compilando la scheda pdf scarica la scheda di iscrizione
pubblicato il 23/06/2025 Vai alla pagina
 | Premio scientifico “I GUIDONIANI” edizione 2025 |
L’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale bandisce l'edizione 2025 del premio scientifico intitolato a “I Guidoniani”.
Anche quest’anno ci saranno in palio 2.000 Euro destinati al miglior lavoro originale nel campo della medicina, della psicologia e dell’ingegneria in forma di articolo scientifico che abbia come oggetto l’uomo ed il volo atmosferico o spaziale (visualizza le note per gli autori).
Il premio è destinato ai laureati in medicina, biologia, psicologia, ingegneria che non abbiano superato il 35° anno di età
Le domande degli interessati, debitamente compilate e firmate, devono essere inviate online all’indirizzo e-mail segreteria@aimas.it entro il 10 agosto 2025.
pubblicato il 28/05/2025 Vai alla pagina
 | Premio scientifico “I GUIDONIANI” sezione “CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO” dedicata a MASSIMO PETRELLA edizione 2025 |
L’Associazione Nazionale Assistenti e Controllori Navigazione Aerea e L’Associazione Italiani di Medicina Aeronautica e Spaziale bandiscono il premio scientifico “ I Guidoniani” sezioni Controllori del Traffico Aereo.
Quest’anno ci saranno in palio 2.000 euro destinati al miglior lavoro originale che abbia come oggetto “l’uomo ed il controllo del traffico aereo”.
Possono partecipare al concorso i laureati in tutte le discipline in possesso di laurea specialistica che non abbiano superato il 35° anno di età.
Le domande degli interessati, debitamente compilate e firmate, devono essere inviate online all’indirizzo e-mail info@anacna.it e segreteria@aimas.it entro il 10 agosto 2025.
Le note per gli autori sono scaricabili all’indirizzo http://www.aimas.it/rivista_note_autori.asp.
pubblicato il 28/05/2025 Vai alla pagina
 | Call for papers 2025 XXXV Convegno Nazionale AIMAS Lecce, 1-3 ottobre 2025 |
Siete invitati a sottoporre entro il 31 luglio 2025 un abstract in italiano che contenga una dettagliata proposta di lavoro in forma di presentazione orale in riferimento ad uno dei seguenti temi:
> Microgravità e medicina spaziale
> Cardiologia aeronautica
> Neuroscienze aerospaziali
> Medicina legale aeronautica e regolamentare
> Medicina clinica aeronautica
> Psico-fisiologia aeronautica e sicurezza del volo
l’abstract, corredato di curriculum vitae, di codice fiscale e di tre domande per il questionario ecm, dovra’ pervenire alla segreteria organizzativa entro la data indicata.
Un gruppo di referee valutera’ e selezionera’ i contributi comunicando ai candidati entro il 20 agosto l’accettazione del lavoro.
I lavori accettati saranno presentati durante il XXXV Convegno nazionale dell'AIMAS che si terrà a Lecce, dal 1 al 3 ottobre 2025.
pubblicato il 05/04/2025 Vai alla pagina