Sede dell'associazione e contatti
Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale
(A.I.M.A.S)
Sede legale: Via Salaria 851 - 00138 Roma
C.F.:96012430581 – P. IVA: 10631711008
presso
"Sapienza" - Università di Roma
Istituto di Medicina Legale
Viale Regina Elena 336
00161 Roma
CONTATTI:
Tel. +39 3479401715 (segreteria AIMAS)
Fax +39 06.99331577
Email:
Presidente:
presidente@aimas.it
Segreteria:
segreteria@aimas.it
COME ASSOCIARSI:
Clicca
qui per sapere cosa fare per diventare socio.
Presentazione
L'Associazione Italiana di Medicina Aeronautica fu costituita il 30 maggio 1952 e completata
con la connotazione Spaziale nel 1963.
L'A.I.M.A.S ha esclusive finalità scientifico-culturali ed ha organizzato
decine di Congressi nazionali ed internazionali.
Attuale Presidente è Enrico TOMAO. Le finalità istituzionali
perseguite dall'Associazione sono le seguenti:
- incremento e coordinamento
degli studi e delle ricerche scientifiche di Medicina Aeronautica e
Spaziale in Italia;
- collegamento e rafforzamento
delle relazioni con le altre Associazioni similari, con Istituti universitari,
Enti scientifici e i Servizi sanitari militari e civili sia italiani
che stranieri;
- diffusione della scienza
medica aeronautica e spaziale;
- incremento delle opportunità
professionali per gli specialisti del campo.
L'A.I.M.A.S. rappresenta la naturale istituzionale confluenza del pensiero
aeromedico italiano che riconosce le proprie lontane origini nelle prime
intuizioni, osservazioni e ricerche di grandi nomi della Fisiologia in
prestigiosi Istituti universitari sin dalla fine dell'800 e nei primi
decenni del '900. Su questo primo filone universitario si è progressivamente
innestato il crescente contributo degli Ufficiali medici del Corpo Sanitario
Aeronautico nei Centri Studi e Ricerche e nei Reparti di Medicina dell'Aeronautica
Militare che, in circa sessanta anni, ha costituito il corpus della scienza
aeromedica italiana, arricchito da contributi di numerosi scienziati,
specialisti, docenti ed appassionati cultori civili. La duplice radice
militare e civile è attualmente validamente rappresentata nell'Associazioneche,
pur nei limiti delle sue contenute dimensioni, si sente legittimata a
rappresentare degnamente il pensiero aeromedico italiano nel contesto
scientifico nazionale e internazionale tra istituzioni similari, quale
custode ed erede delle storiche e pionieristiche attività aeromediche
in Italia e quale polo di attrazione e punto di riferimento per quanti,
sia in ambito militare che civile, coltivano interessi scientifici biomedici
e di lavoro in ambito aeronautico e spaziale.
Tra i numerosi e più importanti contributi scientifici e sperimentali
prodotti in tanti anni nell'ambito dell'A.l.M.A.S. e tra le significative
partecipazioni dei suoi associati nel contesto aerospaziale internazionale
ricordiamo:
-
la selezione dei candidati spazionauti italiani;
-
la partecipazione alla prima missione SPACELAB;
-
l'inclusione di propri soci addestrati in equipaggi di voli spaziali NASA;
-
le sperimentazioni scientifiche
in ambito cardiocircolatorio, endocrinologico, oftalrnologico, otorinolaringoiatrico,
respiratorio, neuropsicologico in condizioni di voli parabolici, microgravità,
confinamento protratto.
Lo staff dell'AIMAS
Lo staff dell'AIMAS è attualmente costituito nella maniera seguente:
Vice Presidenti
-
Claudio DE ANGELIS
-
Felice STROLLO
Segretario Generale
-
Paola VERDE
Consiglieri
-
Domenico ABBENANTE
-
Giuseppe CARUSO
-
Antonello FURIA
-
Monica MONICI
-
Stefano PIERALLINI
-
Silvio PORCU'
-
Francesco TORCHIA
Tesoriere
-
Francesco GUADALUPI
Revisori dei conti
-
Stefano FARRACE
-
Angelo LANDOLFI
Presidenti emeriti
-
Manlio CARBONI
-
Giacomo Carlo MODUGNO
Lo statuto ed il regolamento
STATUTO E REGOLAMENTO
DELLA ASSOCIAZIONZIONE ITALIANA DI
MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE
COSTITUZIONE E SCOPI
ART. I
E' istituita una Associazione tra i cultori italiani di Medicina Aeronautica e Spaziale. Essa prende il nome
"Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale" (A.I.M.A.S.)
L' A.I.M.A.S. ha fini esclusivamente scientifico-culturali nel proprio campo istituzionale, non ha fini dì lucro ne carattere politico.
ART. II
Gli scopi dell'Associazione sono i seguenti:
-
Incremento e coordinamento degli studi e della ricerche scientifiche di Medicina Aeronautica e Spaziale in Italia.
-
Collegamento e rafforzamento di relazioni con altre Associazioni similari, con Istituti Universitari, con Enti scientifici, etc. sia italiani che stranieri.
-
Diffusione della Scienza Medica Aeronautica e Spaziale
-
Ampliamento dei campi d'impiego professionale per gli specialisti della materia.
Leggi il testo integrale