![]() |
|
|
Abstract
MESOTELIOMA MALIGNO NEL SETTORE AERONAUTICO
Claudio Bianchi, Tommaso Bianchi
Centro di Studio e Documentazione sui Tumori Ambientali. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Monfalcone
Nell’industria aeronautica è stato fatto in passato largo uso di asbesto. Studi condotti in Italia hanno mostrato un eccesso di mortalità da tumore pleurico nei lavoratori della costruzione aeronautica. Recentemente sono stati segnalati vari casi di mesotelioma della pleura in persone addette alla manutenzione aeronautica. I dati relativi a quattro di tali casi vengono brevemente analizzati. Si trattava di quattro uomini di età compresa tra 58 e 63 anni. La diagnosi era basata sull’esame istologico della neoplasia in tutti i casi. I pazienti avevano prestato la loro opera presso gli aeroporti di Roma e di Napoli in periodi compresi tra il 1960 e il 2003. Le qualifiche erano varie: meccanico, ingegnere, assistente tecnico, saldatore. Si ha notizia di altri casi registrati presso vari Registri Mesoteliomi in operatori di varie branche aeronautiche. Il mesotelioma nel settore aeronautico sembra rappresentare tuttora un’entità fortemente sottostimata.