Aimas Logo
Sede presso: Villino Douhet, Via Marcantonio Colonna 23, 00192 Roma
Mail: segreteria@aimas.it





Abstract



GRANDI EMERGENZE DEL PIANETA E “SPACE MEDICINE”

Franco Garonna, Gualberto Arduino, Simeone Izzo


Società Italiana di Psichiatria e Psicologia Aeronautica e Spaziale, Via Roma 122, Guidonia (Roma)



Quali competenze e quali contributi attengono alla Medicina Spaziale nelle catastrofi naturali che costituiscono le grandi emergenze del pianeta ?
Se la Medicina Spaziale si occupa delle condizioni fisio-patologiche assai particolari che si realizzano nella vita dello spazio extraterrestre, non può escludersi a quelle situazioni che si verificano sulla Terra e che sono collegabili alla dimensione spaziale del nostro pianeta, inteso come entità geo-biologica soggetta a eventi naturali che ne determinano, nel corso della sua storia cosmica, struttura ed evoluzione.
Medicina Spaziale è dunque disciplina medica che si occupa anche degli effetti fisiopatologici prodotti dal pianeta in quanto elemento cosmico. E questi eventi di cui si tratta costituiscono appunto le catastrofi naturali, o meglio le modificazioni cui il pianeta è soggetto e che per la loro portata incidono pesantemente sulla vita, sulla presenza umana e sulle sue espressioni di civiltà. Dunque la Medicina Spaziale può avere un ruolo importante nella Medicina delle Catastrofi, in quanto apporta conoscenze sulle possibilità e necessità di adattamento dell’Uomo a condizioni estreme, sulle influenze che eventi di natura cosmica hanno sulla vita e sul benessere dell’Uomo. Gli strumenti di cui la Medicina Spaziale è dotata sono quelli che le esperienze e la tecnologia spaziale gli ha fornito e gli fornirà in futuro. E questi strumenti, vedasi la telemedicina satellitare, i materiali e le attrezzature utilizzabili in condizioni di emergenza, la conoscenza delle reazioni individuali e di gruppo a eventi imprevisti e grandi rischi, la comunicazione e la trasmissione di informazioni, la preparazione e l’addestramento a risolvere grandi problemi di sopravvivenza in breve tempo e con pochi supporti, la gestione di emergenze sotto il profilo logistico e sanitario.
Lo Spazio, le conoscenze e le esperienze che possiamo ricavarne dalla nostra presenza possono dunque venire utili a prevedere, pianificare e intervenire nelle prove più difficili che gli Umani sono inevitabilmente costretti ad affrontare.