Aimas Logo
Sede presso: Villino Douhet, Via Marcantonio Colonna 23, 00192 Roma
Mail: segreteria@aimas.it





Abstract



L’ABUSO DI ALCOL NEL PERSONALE NAVIGANTE CIVILE: IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI PER IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ AL VOLO

Francesco Ponterio, Alberto Meneguzzo, Silvio Porcù


Istituto Medico Legale Aeronautica Militare “A. Mosso”, Milano.



L’abuso di alcol rientra tra le cause di non idoneità al volo (DGAC-MED B. 16/b/4 e C.16/b/4) avendo esso notevole ripercussione sulla sicurezza del volo. Per la tipologia di visite eseguite presso l’IML, l’indagine di fatto ha rilievo soltanto per il consumo cronico, rientrando quello acuto nell’ambito della assistenza sanitaria di base. Dai dati presenti in letteratura sono stati individuati gli indicatori di consumo cronico di alcol e la loro specificità/sensibilità. Sebbene l’alterazione della sola ?GlutamilTranspeptidasi (?GT) sia caratterizzata da una bassa specificità, e del solo MCV (mean corpuscolar volume) da una bassa sensibilità, il rilievo di alterazione congiunta (?GT+MCV) raggiunge elevati livelli (intorno al 95%) di specificità/sensibilità che consente una attendibile e riconosciuta validità diagnostica (tali tests sono consigliati anche nel Manual of Civil Aviation Medicine, Amendment 5 sez 18.1). In aggiunta si propone di rilevare il rapporto AST/ALT atto a distinguere situazioni di probabile danno epatico (da altre cause rispetto a quello da alcol) e della Trasferrina carboidrato Carente (CDT – carbohydrate deficient transferrin) marcatore connesso ad un consumo recente e quindi particolarmente utile nel follow-up di stati di astinenza/abuso. Il rilievo congiunto e sistematizzato del MCV, ?GT, e del rapporto AST/ALT dovrebbe far parte dell’indagine di routine e la determinazione della DST con metodica elettroforetica sarebbe da riservare alle positività di uno dei test precedenti. Ai fini medico-legali, nei casi di positività di tali indici si può procedere al test di conferma più accreditato in letteratura ovvero il dosaggio del ß-etil-glucuronide, eseguibile su diverse matrici biologiche (incluso il capello) presso uno dei laboratori di secondo livello accreditati.