Aimas Logo
Sede presso: Villino Douhet, Via Marcantonio Colonna 23, 00192 Roma
Mail: segreteria@aimas.it





Abstract



ATTIVITA’ DEL REPARTO MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE DEL CENTRO SPERIMENTALE VOLO

 


 



Il Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale trova le proprie origini nei due “gabinetti per le ricerche psico-fisiologiche sull’aviazione e per le visite di controllo dei piloti” di Roma e di Torino affidati a Padre Agostino Gemelli ed al Professor Amedeo Herlitzka, nel periodo subito dopo la prima guerra mondiale. Nel 1938 viene costituito il Centro Studi e Ricerche di Medicina Aeronautica presso il Reparto Alta Quota dell’Aeroporto di Guidonia.
Attualmente il Reparto, riprendendo la tradizione del Centro Studi di Guidonia, svolge l’addestramento aerofisiologico al personale aeronavigante e conduce la sperimentazione relativa agli aspetti fisiopatologici delle condizioni ambientali tipiche dell’attività di volo, mediante simulazione ottenuta con le grandi apparecchiature in dotazione al Reparto(camera ipobarica, camera iperbarica, disorientatore spaziale, night vision trainer, ejection seat trainer) o mediante volo reale.
Alla luce delle nuove esigenze operative di Forza Armata nate con l’ingresso di velivoli ad alta dinamica, il Reparto ha promosso e prodotto una attività di studio e di lavoro che ha portato alla certificazione USAF per svolgere a livello internazionale il “Corso di addestramento aerofisiologico”.
Il Reparto ha condotto negli anni, con importanti risultati, attività di ricerca nel settore della profilassi vaccinale, nello studio dei ritmi sonno-veglia, nel monitoraggio endocrino, immunitario e circolatorio legato al volo o alle variazioni di gravità.
Attualmente importanti contributi sono stati forniti nel campo della riabilitazione alla chinetosi, della preparazione fisica per contrastare gli effetti delle accelerazioni e dell’elettrofisiologia oftalmica.