![]() |
|
|
Abstract
EFFETTI DELL’AMBIENTE SPAZIALE SULLA COGNITIVITÀ SOCIALE: IPOTESI DI STUDIO
Claudio Cappelletti(1), Alessandra Ciacia(2), Cgiamtsi Cappelletti(3), Chantal Cappelletti(4), Filippo Graziani(4)
1S.S.N. - Regione Lazio - ASL RMG, ASL RMC. Divisione di Neurologia, Guidonia, Roma. (2)Istituto di Psicologia, Università “Sapienza”, Roma. (3)S.S.N. - Regione Lazio - Divisione di Pronto Soccorso, Ospedale S.Maria Goretti Latina.
(4)Scuola di Ingegneria Aerospaziale, Università “Sapienza”, Roma
Durante i voli spaziali l’astronauta è soggetto a differenti condizioni ambientali che possono causare stress sulle sue condizioni di salute e cambiare la sua condotta sociale.
L’ambiente spaziale e quello terrestre sono sostanzialmente differenti in particolare per la condizione di microgravità che influenza e modifica la normale vita umana.
Oltre tutto l’ambiente utilizzato nelle missioni spaziali è ristretto ed inusuale.
Queste condizioni danno una sorta di coercizione alla vita dell’astronauta che potrebbe modificare la sua condotta sociale.
Cosi elaborare progetti di studio in condizioni estreme ci può aiutare a comprendere i meccanismi che intervengono a modificare la nostra vita.
Questo articolo intende tracciare le linee per la preparazione di test che analizzino la cognitività sociale nello spazio.
La cognitività sociale comprende la capacità di conoscere, capire ed interagire con i membri della nostra specie.
In particolare studia i meccanismi che avvengono nel cervello che codifica, immagazzina, recupera e processa le informazioni in relazioni alle dinamiche che permettono la nostra vita; per questa ragione la cognitività sociale riveste una grande importanza nello sviluppo della vita sociale.
Un ambiente particolare, quale una astronave o una stazione spaziale può aiutare a sottolineare alcuni particolari aspetti della condotta umana quando l’adattabilità assume il ruolo principale per la sopravvivenza.