Aimas Logo
Sede presso: Villino Douhet, Via Marcantonio Colonna 23, 00192 Roma
Mail: segreteria@aimas.it





Abstract



VALUTAZIONI POSTURALI ED OCCLUSALI CON EQUITEST NEI PILOTI MILITARI: RISULTATI PRELIMINARI

Alberto Baldini(1), Gaia Cravino(1), Domenico Cioffi(3), Antonio Orlando(2), Antonio Rinaldi(2), Lorena Triches(2)


(¹)Clinica Odontoiatrica, Sezione di Posturologia e Gnatologia, Università Milano Bicocca.
(²)Istituto Medico-Legale “A. Mosso”, Aeronautica Militare, Milano.
(3)Commissione Medica di 2^ Istanza, Aeronautica Militare, Milano



Scopo dello studio. Considerando lo stress a cui è sottoposto il sistema cranio-cervico-mandibolare nei piloti militari si è voluto valutare l’interferenza occlusale sul sistema posturale utilizzando una metodica (EquiTest) presente presso gli Istituti Medico Legali dell’Aeronautica Militare.
In particolare si e’ verificato l’effetto che un dispositivo intra-orale (bite), progettato per ottenere il bilanciamento occlusale, ha sul mantenimento della postura e dell’equilibrio nei piloti militari acrobatici dell’Aeronautica Militare Italiana (P.A.N. - Frecce Tricolori).
Materiali e Metodi. A sette piloti di età compresa tra 25 e 38 anni tutti afferenti alla P.A.N. dell’Aeronautica Militare (Frecce Tricolori), è stato eseguito l’EquiTest senza e con il bite inserito nel cavo orale. L’EquiTest e’ una metodica posturografica dinamica messa a punto da Nascher e coll. (U.S.A.) per valutare il contributo dei canali sensoriali visivo, vestibolare e propriocettivo per il mantenimento di una corretta postura in particolari condizioni di stress.
I soggetti vengono sottoposti a differenti situazioni di difficoltà crescente, ad occhi aperti e chiusi, durante le quali la cabina e la piattaforma dell’EquiTest sono fisse o mobili contestualmente alle oscillazioni del soggetto. Tali stimoli determinano un conflitto tra i tre canali sensoriali testati implicati nel mantenimento della postura e dell’equilibrio, evidenziando eventuali modifiche ed anomalie.
Ai piloti e’ stata applicata una placca di stabilizzazione in resina (bite) all’arcata inferiore, con svincolo in protrusiva e lateralita’ e bilanciamento occlusale in centrica, controllata con un sistema informatizzato di valutazione dei carichi occlusali (T-Scan III).
Risultati. I risultati assumono particolare interesse, considerando di aver testato soggetti particolarmente dotati ed allenati. L’analisi stabilometrica dinamica (EquiTest) nei soggetti con il bite inserito ha messo in evidenza un miglioramento generale in due piloti espresso dal punteggio complessivo, che esprime il valore della performance posturale e vestibolare del soggetto, un miglioramento di alcuni dei punteggi parziali in altri tre, e comunque non ha ridotto le prestazioni negli ultimi due in maniera evidente.
Discussione e conclusioni. La stabilometria dinamica (EquiTest) rappresenta un valido aiuto nella diagnosi di eventuali disturbi occlusali che possono comportare alterazioni dell’equilibrio posturale nei piloti. L’utilizzo di un bite per il bilanciamento di occlusioni non stabili, quindi, può consentire in determinate situazioni la riprogrammazione degli input sensoriali che originano dal distretto craniale, facendo scaturire nuovi output che determinano l’adozione di strategie di risposte motorie diverse negli altri distretti corporei. Tale bilanciamento appare importante soprattutto in soggetti sottoposti a stress a livello dei distretti cranio-cervico-occlusali come nei piloti militari.