Aimas Logo
Sede presso: Villino Douhet, Via Marcantonio Colonna 23, 00192 Roma
Mail: segreteria@aimas.it





Abstract



EFFETTO DELL’ALLETTAMENTO PROLUNGATO SUL DEFICIT BILATERALE E SULLA MASSIMA POTENZA ESPLOSIVA DEGLI ARTI INFERIORI

Pietro Enrico di Prampero, Enrico Rejc, Stefano Lazzer, Guglielmo Antonutto, Desy Salvadego, Bruno Grassi, Simone Porcelli, Mauro Marzorati, Bostjan Ŝimunić, Rado Pisot


Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università di Udine



La forza, o potenza, sviluppata durante contrazioni isometriche massimali simultanee di entrambi gli arti inferiori, o superiori, è minore della somma delle forze sviluppate separatamente dall’arto destro o sinistro. Si definisce “Deficit Bilaterale” (BLD) il rapporto (Fd + Fs – Fbl)/(Fd + Fs), dove d, s, bl stanno per “destro”, “sinistro”, “bilaterale”. BLD è in genere attribuito a una migliore coordinazione motoria quando i muscoli di un singolo arto siano attivati indipendentemente dall’altro. In questo studio, BLD è stato determinato prima e dopo allettamento prolungato (bed rest, BR) della durata di 35 giorni, allo scopo di studiarne gli effetti sul BLD stesso e sui sottostanti fattori fisiologici. Forza e potenza massime sono quindi state misurate durante sforzi massimali di tipo “esplosivo” con gli arti inferiori di circa 0,45 s di durata, su dieci volontari sani. Gli esperimenti sono stati eseguiti su un apposito ergometro che consente di misurare le grandezze in oggetto. Nella fattispecie, forza, velocità e potenza massime sono state determinate durante esercizi esplosivi con un solo, o con entrambi gli arti, contro carichi variabili tra il 25 e il 200 % del peso del soggetto. Si è inoltre registrato l’elettromiogramma di superficie del vasto laterale (VL), retto femorale (RF), bicipite femorale (BF) e gastrocnemio mediale (GM). Effetto del BR è stato una riduzione significativa della massima forza, velocità e potenza del 18,4, 14,7 e 27,4%, mentre l’EMG di VL, RF BF e GM era diminuito del 26,5, 23,3, 45,9 e 9,4% (senza differenze importanti tra le tre condizioni dello studio: “d”, “s”, “bl”). Per effetto del BR si è inoltre osservata una riduzione significativa di BLD (del 9%), dovuta ad una migliore coordinazione tra l’attività dei quattro ventri muscolari suindicati. In conclusione, l’allettamento prolungato: i) conduce ad una riduzione dei valori assoluti di forza, velocità e potenza durante sforzi esplosivi, monolaterali o bilaterali, degli altri inferiori, inoltre ii) sembra influenzare in modo negativo prevalentemente la coordinazione intramuscolare nel corso di sforzi esplosivi monolaterali.